
IL PROGETTO DEL CAPPOTTO. Esempi -Lezione 3
Progetto: Percorsi di Bioedilizia (in pillole)
La bioedilizia è un approccio architettonico secondo il quale la progettazione, la costruzione e la gestione di un edificio devono rispettare i principi della sostenibilità ambientale e dell'economia circolare. In accordo con il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR). “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”
Lezione 3 - IL PROGETTO DEL CAPPOTTO. Esempi finalizzati al Super ecobonus 110%
n° lez. | Argomenti delle lezioni | Titolo argomento della lezione | Durata [min] |
1 | Aspetti introduttivi | Introduzione. Sistemi di isolamento involucro verticale opaco |
5:35:00 |
2 | L'influenza dell'involucro edilizio sulle prestazioni energetiche |
8:02:00 | |
3 |
Materiali isolanti | Proprietà dei materiali isolanti | 12:33:00 |
4 | Materiali isolanti e super isolanti: aerogel, VIP | 18:16:00 | |
5 |
Il sistema ETICS | Normativa di riferimento: UNI 11716:2018 | 10:57:00 |
6 | Componenti del sistema | 9:36:00 | |
7 | Modalità di posa | 30:26:00 | |
8 |
Durabilità e manutenibilità del sistema a cappotto | Metodi di indagine e programmazione degli interventi |
14:21:00 |
9 | Cause del degrado | 13:31:00 | |
10 | Sperimentazione sulla resistenza alla grandine | 16:54:00 | |
11 | Cappotto e Superbonus 110% | Requisiti tecnici | 14:26:00 |
12 | Requisiti asseverativi | 7:33:00 | |
Documentazione associata | Totale complessivo Circa 4h |
Se sei un Nuovo Utente clicca sul pulsante qui sotto per compilare il form e iscriverti al corso.
Se ti sei già iscritto in passato invece vai a Recupero dati, inserisci le tue credenziali per compilare automaticamente la registrazione, verifica i tuoi dati e iscriviti.