
E-Mobility 3. Il veicolo elettrico come carico: gli elementi della ricarica elettrica e casi studio
Il percorso sulla E.mobily ha come obiettivo quello di fornire una visione quanto più completa possibile sui nuovi scenari della mobilità elettrica. La sua valenza divulgativa, tuttavia, non tralascia alcuni dettagli più tecnici, che possono rendersi utili ai professionisti del settore. Il percorso E.mobility nel suo complesso è suddiviso in Moduli, a loro volta articolati in lezioni, formate da ITEM della durata di circa 20 minuti cadauno, che terminano con un test di auto-valutazione. Nel seguito . Il Modulo 3. su "Il veicolo elettrico come carico: gli elementi della ricarica elettrica e casi studio"
Lezione 3.1 – Sistemi di ricarica: elementi e loro interazioni
- 3.1.1 – Introduzione
- 3.1.2 – Ricarica AC o DC?
- 3.1.3 – Caricabatterie (parte 1)
- 3.1.4 – Caricabatterie (parte 2)
- 3.1.5 – Connettori (Prese per EV)
- 3.1.6 – Veicoli Elettrici
- 3.1.7 – Connettività e protocolli di comunicazione
Lezione 3.2 – Impianti elettrici per i sistemi di ricarica
- 3.2.1 – Apparecchi di manovra (parte 1)
- 3.2.2 – Apparecchi di manovra (parte 2)
- 3.2.3 – Protezioni di sovracorrenti (parte 1)
- 3.2.4 – Protezioni di sovracorrenti (parte 2)
- 3.2.5 – Interruttore differenziale
- 3.2.6 – Impianti di terra (parte 1)
- 3.2.7 – Impianti di terra (parte 2)
- 3.2.8 – Contatti indiretti (parte 1)
- 3.2.9 – Contatti indiretti (parte 2)
- 3.2.10 – Contatti diretti
- 3.2.11 – Cavi (parte 1)
- 3.2.12 – Cavi (parte 2)
Lezione 3.3 – Casi studio
- 3.3.1 – Caso studio A: Sistema di ricarica domestico
- 3.3.2 – Caso studio B: Sistema di ricarica industriale
- 3.3.2 – Caso studio C: Sistema di ricarica induttiva
Se sei un Nuovo Utente clicca sul pulsante qui sotto per compilare il form e iscriverti al corso.
Se ti sei già iscritto in passato invece vai a Recupero dati, inserisci le tue credenziali per compilare automaticamente la registrazione, verifica i tuoi dati e iscriviti.