loghi_bando
ADDETTO RIMOZIONE, BONIFICA E SMALTIMENTO MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

ADDETTO RIMOZIONE, BONIFICA E SMALTIMENTO MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

RICONOSCIUTO dalla REGIONE PIEMONTE

Afferiscono a questo profilo gli operai che svolgono attività relative alla rimozione, lo smaltimento e la bonifica dei
coibentanti e dei manufatti contenenti amianto, utilizzando strumenti, impianti, apparecchiature ed attrezzature
specifiche. Il corso viene svolto ai sensi della DGR 13-4341 del 12/12/2016.

36 ORE

QUADRO DI RIFERIMENTO TECNICO NORMATIVO (10 ore)

Tipologie dei materiali contenenti amianto

Rischi per la salute causati dall'esposizione a fibre di amianto

Le malattie principali connesse all’esposizione alla polvere d’amianto Impatto epidemiologico

Normativa vigente afferente la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

La sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (Titolo IV del D.lgs. 81/08)

Quadro normativo di riferimento (normativa nazionale e regionale in materia di amianto)

Normativa vigente in materia di rimozione, bonifica e smaltimento amianto

Normativa sulla gestione dei rifiuti e sul trattamento e recupero di rifiuti contenenti amianto

Cartellonistica di Sicurezza, Dispositivi di protezione individuale e collettiva, Sorveglianza sanitaria

Consultazione della legislazione di riferimento, Consultazione del piano di rimozione, bonifica e smaltimento Consultazione della documentazione di cantiere, delle procedure di sicurezza e della cartellonistica specifica

PROCEDURE OPERATIVE (10)

Utilizzo di sistemi e attrezzature per l’esecuzione del piano di lavoro nel rispetto della normativa vigente Osservanza delle misure di prevenzione e protezione

Rischi connessi ai lavori in quota

Attuazione delle procedure di emergenza

Comprensione della cartellonistica specifica

Utilizzo dei DPI

Utilizzo attrezzature e applicazione delle metodologie e tecniche Istruzioni operative

Il piano di lavoro Le misure di sicurezza nell’ambiente di lavoro

IL CANTIERE DI BONIFICA (10)

Predisposizione e allestimento del cantiere

Attrezzature e impianti

Protezione delle zone esterne all'area di lavoro

Preparazione delle aree di lavoro

Confinamento statico

Confinamento dinamico

I prodotti incapsulanti e loro applicazione

Cartellonistica specifica Uso corretto dello spogliatoio e dell'unità di decontaminazione del personale e dei materiali

Gestione dell'emergenza

La protezione dei lavoratori

La protezione della popolazione

Deposito temporaneo e smaltimento del materiale rimosso

Tecniche di bonifica sui materiali contenenti amianto

Collocazione e utilizzo corretto degli estrattori

Manutenzione dell'attrezzatura di protezione

Disallestimento del cantiere

Esercitazione pratica; I dispositivi di protezione collettiva (Ad es.: Allestimento di un’unità di decontaminazione) I dispositivi di protezione individuale (Vestizione e svestizione DPI e tuta)

PROVA DI VALUTAZIONE (6 ore)

Registrati

Se sei un Nuovo Utente clicca sul pulsante qui sotto per compilare il form e iscriverti al corso.

Se ti sei già iscritto in passato invece vai a Recupero dati, inserisci le tue credenziali per compilare automaticamente la registrazione, verifica i tuoi dati e iscriviti.

Recupero dati

Inserendo le tue credenziali Username e Password potrai recuperare i tuoi dati e compilare automaticamente il form .

Informazioni base

  • Ore totali: 36
  • Costo+IVA: 430,00€+IVA€
  • Tipo di corso: Pagamento
  • Categoria: Amianto
  • Codice Bando:
  • Iscrizioni: Iscrizioni aperte
  • Fatturazione: Diretta
  • Sconto:
  • Codice sconto:
  • Sede: C.so Siracusa 10 - 10136 Torino
  • Attestati: Abilitazione Professionale
  • Chiusura: 2025-12-31

Requisiti

DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO (LICENZA MEDIA)

Età non inferiore ai 18 anni

Date

Due volte alla settimana in orario diurno a partire da ottobre 2025.

L'avvio del corso sarà subordinato al raggiungimento di almeno 8 partecipanti.