
Termografia ad Infrarossi - CORSO di Formazione e Certificazione 1° livello e upgrade al 2° Livello (Norma UNI EN ISO 9712)
PREMESSA
L'obiettivo dei corsi pianificati da ST&T srl (SMART) è quello di organizzare la formazione rivolta a figure professionali preparate nel campo dell'indagine termografica in ambito civile ed industriale
Cosa è l’indagine termografica
L’indagine termografica è definita come una “prova non distruttiva”
Il personale addetto alle prove non distruttive può acquisire un’abilitazione ufficiale, spendibile all’interno della Comunità Europea, in accordo con la norma UNI EN ISO 9712.
I livelli di qualificazione
Esistono 3 livelli di qualificazione
operatore di 1° livello, qualificato a effettuare correttamente l’indagine termografica;
operatore di 2° livello, oltre ad effettuare l’indagine termografica è anche qualificato a commentare i dati rilevati e firmare i report;
operatore di 3° livello che può svolgere attività di docenza nei corsi di formazione sulle PND.
Sono codificate 6 procedure di indagine termografica:
di tipo quantitativo, comparativo e qualitativo abbinate a tecniche di sollecitazione attiva o passiva.
Un buon operatore termografico sceglie la procedura migliore in base al proprio obiettivo.
In tutti i corsi viene riservato ampio spazio all’esercitazione “pratica”
DESCRIZIONE
La Formazione e Certificazione per il conseguimento del 1° livello e upgrade al 2° Livello si svolge in conformità alla Norma UNI EN ISO 9712 per il metodo Termografia ad Infrarossi.
I corsi proposti abilitano alla qualifica di operatore di 2° livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 per il metodo termografico nei settori civile e industriale.
Si tratta di percorsi formativi, propedeutici al processo di certificazione in ambito plurisettoriale finalizzati a diversi tipi di utenza ma con l’obiettivo di portare i candidati ad ottenere la certificazione nel metodo Termografia Infrarosso (TT) acquisendo la competenza tecnica adeguata anche dal punto di vista professionale.
Inoltre l’obiettivo è anche la formazione di figure professionali esperte e qualificate nel campo dell’indagine termografica, ponendo l’accento oggi prevalente ma non esclusivo, sulle applicazioni legate al mondo dell’edilizia secondo la norma UNI EN 16714:2016.
I corsi sono rivolti
- a chi non è in possesso di laurea tecnica triennale od esperienza sul campo (ipotesi A)
- a chi è in possesso di QUALIFICA DI 1° LIVELLO (con autocertificata esperienza pregressa di 12 mesi) – UPGRADE (ipotesi B)
- a chi è possesso di laurea triennale in settori tecnico scientifici ma non certificato di 1° livello (ipotesi C)
- a chi non è in possesso né di laurea Triennale in settori tecnico scientifici né di esperienza sul campo (ipotesi D)
I percorsi affronteranno i temi in ambito plurisettoriale dove i candidati possono ottenere la certificazione nel metodo Termografia Infrarosso (TT) secondo i settori:
- Edilizia e recupero architettonico;
- Industria in ambito elettrico;
- Impianti termici.
Il tutto in conformità alle Norme tecniche internazionali più frequenti, di cui, di seguito un breve elenco:
UNI EN 16714-1/2/3:2016 : Principi, strumenti e termini del metodo termografico
UNI 16714-1/2/3: Principi, strumentazione, termini e definizioni del metodo termografico UNI EN 13187: Rivelazione qualitativa delle irregolarità termiche negli involucri edilizi UNI ISO 18434-1: Monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine,
UNI 10824-9: Identificazione di difetti di adesione di rivestimenti millimetrici in ambito industriale
ASTM E 1934: Standard Guide for Examining Electrical and Mechanical Equipment with Infrared Thermography
ASTM C 1153: Standard Practice for Location of Wet Insulation in Roofing Systems Using Infrared Imaging.
Gli argomenti trattati nel corso rispecchiano, quelli di riferimento dei Syllabus internazionali, e potranno essere arricchiti da eventuali problematiche e prove (in ambito termografico) di specifico interesse dell’iscritto.
Corso TT per operatore 1° livello Termografia ad infrarossi - plurisettoriale
Gli argomenti trattati saranno conformi a quanto previsto dalle linee Guida dei Syllabus ISO TR 25107 e centrati specificamente sulle attività di ispezione in ambito:
- Edilizia, recupero architettonico, restauro
- Industria per monitoraggio impianti termici ed impianti elettrici
- Verifica adesione di fibre in materiale composito in ambito edilizia ed industria
Il Corso è suddiviso in 3 Moduli didattici:
- Modulo Base:
- La Norma di certificazione del personale PnD: UNI EN ISO 9712
- Cenni sulla difettologia rilevabile dal controllo TT, in ambito edile, ed in ambito materiali compositi. Difetti di fabbricazione e di esercizio.
- Cenni su altre metodologie PnD e difettologie associabili
UPGRADE 2° livello:
- difettologie -approfondimento
- Ulteriori Pnd – approfondimento
- Modulo Generale:
- I principi fisici del metodo.
- La trasmissione del calore
- Temperatura: scale termometriche
- Lo spettro elettromagnetico
- Concetti di radiazione
- Parametri ottici (FOV – sensibilità termica – risoluzione spaziale)
UPGRADE 2° livello:
- Leggi di propagazione del calore – Fourier – Newton – Boltzmann
- Corpo nero – corpo grigio – Legge di Kirchoff
- Modulo Specifico:
- Le tecniche di ripresa passiva, attiva, pulsata.
- Gli strumenti termografici: confronti, specificità, utilizzi.
- Elaborazione delle immagini termiche
UPGRADE 2° livello:
- applicazione di una procedura di prova – confronti tra strumenti
- Software di elaborazione termografica
- Strumenti alternativi per la misura a contatto della temperatura:
- termocoppie – pirometri – cristalli liquidi
- Normativa di prodotto, di processo e di accettazione: uso delle specifiche
- Il ruolo del tecnico 2° livello per la delibera del manufatto
- Esempi applicativi nell’edilizia e nell’industria
Esercitazioni pratiche:
Durante le esercitazioni pratiche verranno impiegate strumentazioni, accessori, software di elaborazione immagini termiche e campioni didattici di vario genere con difetti nascosti.
Esame di Certificazione:
Al termine del Corso il candidato, su richiesta scritta, verrà proposto per l’Esame di Certificazione al 1° livello (e successivamente al 2° livello) secondo la norma UNI EN ISO 9712, L’esame sarà effettuato presso sedi programmate.
Durante le singole giornate di corso verranno impiegati apposti questionari di autoapprendimento al fine di consentirle di verificare la corretta comprensione dei concetti presentati.
Materiali didattici
- Elaborazione, erogazione e correzione questionari di autoapprendimento
- Materiale didattico: Slides del corso in formato elettronico (pdf)
- Disponibilità strumenti, attrezzature, campioni di prova durante le esercitazioni
- Gestione pratica di certificazione 1° e 2° livello
Se sei un Nuovo Utente clicca sul pulsante qui sotto per compilare il form e iscriverti al corso.
Se ti sei già iscritto in passato invece vai a Recupero dati, inserisci le tue credenziali per compilare automaticamente la registrazione, verifica i tuoi dati e iscriviti.