ECOBONUS: REDAZIONE Certificazione energetica [APE]. PERCORSO di Learning by Doing (LbyD)

Ore

21 ore

Descrizione

Il percorso di LbyD consiste in un affidamento di incarico reale, finalizzato a redigere l'APE di un edificio “possibile” oggetto di un prossimo intervento di riqualificazione energetica. L’APE in questione, consistente in un Attestato di Prestazione energetica Ante Operam, sarà parte della pratica di detrazione fiscale necessaria all’accesso agli ECOBONUS (110%, 65%, a seconda  della definizione dell’intervento di riqualificazione energetica che si deciderà di realizzare).

Nell’ambito della redazione dell’APE verranno quindi scelti con cura gli interventi migliorativi, in modo tale da offrire al cliente una panoramica delle possibilità con relativi strumenti incentivanti messi a disposizione dallo Stato.

ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO.

Formazione in situazione: Redazione di una certificazione energetica con il supporto del tutor: 21 ore complessive (3 ore/incontro). Il calendario si individua in base alle necessità del gruppo e da effettuarsi in campo.

Supplemento di formazione in situazione (a richiesta): eventuali altre ore per il lavoro sulla certificazione energetica possono essere concordate con il tutor.

Nel caso specifico del percorso di Learning by Doing sviluppato da ST&T (SMART) la Certificazione energetica diventa un caso di studio, utile ai fini professionali ma anche per predisporsi a superare l’esame per APE.

riferimenti legislativi Programma nazionale DPR 75/2013 per la preparazione all’esame di certificazione energetica autorizzato dalla Regione Piemonte D.D. 15 maggio 2019, n. 289. DLgs 10 Giugno 2020 n.48 (attuazione direttiva comunitaria UE 2018/844) D.Lgs 192/2005. Decreto 26 Giugno 2015. Direttiva 20202/31/UE. 

PREMESSA
Il patrimonio di edilizia residenziale in Italia ammonta ad oltre 17 milioni di immobili. Il mercato della riqualificazione energetica per i prossimi 20 anni è valutato in circa 80 miliardi di euro. In tale contesto, gli edifici residenziali condominiali costituiscono un immenso potenziale di risparmio energetico, che potrebbe andare a vantaggio dei loro utilizzatori sotto forma di risparmio economico e miglioramento del comfort termico e acustico delle abitazioni. L’attuazione della riqualificazione energetica estesa dei condomini si scontra però contro oggettive barriere culturali, tecniche, normative ed economiche. Il percorso di Learning by doing,  si propone come obiettivo quello di analizzare gli aspetti normativi, tecnici, fiscali ed economici inerenti alla riqualificazione energetica dei condomini residenziali, attraverso la definizione di una metodologia di lavoro che prevede nuove politiche progettuali, di rispetto delle norme, di innovazione tecnologica, cogliendo le opportunità economiche offerte dagli incentivi fiscali e dai contratti di rendimento energetico. 

Programma

 ARTICOLAZIONE DELLE FASI DI LAVORO:

  • caratteristiche termo igrometriche delle strutture; 
  • fabbisogni perriscaldamento e raffrescamento degli ambienti;
  • produzione di acqua calda;
  • definizione degli impianti
  • definizione di eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile (se presenti);

suggerimenti sui principali interventi da effettuare per migliorare le prestazioni energetiche dell’immobile, con un occhio di riguardo a quegli interventi che aprono le possibilità all’accesso agli incentivi fiscali

tenendo come riferimenti i punti sotto indicati

DESCRIZIONE

L'APE é più uno strumento per la valutazione della qualità energetica di un edificio.  L'ape prescinde dalle specifiche abitudini dell'utente. Usa parametri standard.

Per «edificio» si intende un sistema costituito dalle strutture edilizie esterne che delimitano uno spazio di volume definito, dalle strutture interne che ripartiscono detto volume e da tutti gli impianti e dispositivi tecnologici che si trovano stabilmente al suo interno; la superficie esterna che delimita un edificio può confinare con tutti o alcuni di questi elementi: l'ambiente esterno, il terreno, altri edifici; il termine può riferirsi a un intero edificio ovvero a parti di edificio progettate o ristrutturate per essere utilizzate come unità immobiliari a sé stanti.

La tempistica con cui viene svolta la certificazione è influenzata da diversi parametri quali ad esempio le dimensioni dello stabilimento/edificio in esame, la complessità dei processi coinvolti, la facilità di accesso ai punti di misura.

Normalmente la certificazione energetica viene condotta da tecnici specializzati ed esperti.

Nel caso specifico del percorso di Learning by Doing sviluppato da ST&T (SMART) la Certificazione energetica diventa un caso di studio, utile per predisporsi a superare l’esame per APE o per affinare le conoscenze e le abilità di chi è già un certificatore energetico, ma ritiene di dover ampliare le proprie competenze.

 

OBIETTIVI: portare a termine una APE scelte fra quelle proposte nell’elenco di cui all’allegato 1.

La certificazione energetica risulta essere completata quando risulta essere accettata dal committente.

A questo punto sarà sottoscritta dal candidato per poter acquisire le competenze tecniche e formali per sostenere l’esame APE.

Predisporre una pre_certificazione per la detrazione del 110 %, per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente, sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali, per:

 

ARTICOLAZIONE DELLE FASI DI LAVORO: il rapporto di APE, ovviamente da redigere caso per caso sulla base dell’edificio in esame, sarà sviluppato secondo quanto stabilito dal DPR 75/2013 e dalle normative seguenti

  • DL RILANCIO ART 119 Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici ART. 121 Trasformazione delle detrazioni fiscali in sconto sul corrispettivo dovuto e in credito d’imposta cedibile
  • dgr 14-2119 del 21/09/2015, Disposizioni in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici in attuazione del d.lgs. 192/2005 e s.m.i., del d.p.r. 75/2013 e s.m.i., del d.m. 26 giugno 2015 "Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici" e degli articoli 39, comma 1, lettera g) e i) e 40 della l.r. 3/2015
  • DECRETO 26 giugno 2015: Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici
  • DECRETO 26 giugno 2015: Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici
  • DECRETO 26 giugno 2015: Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici
  • Legge regionale 11 marzo 2015, n. 3. Disposizioni regionali in materia di semplificazione
  • Legge 3 agosto 2013, n. 90
  • D.lgs. 192/2005 e successive modifiche ed integrazioni, che ha dettato regole e criteri generali in materia

ed anche tenendo come riferimenti i punti sotto indicati:

  1. sopralluoghi con raccolta dati (geometrici, materiali, impianti);
  2. individuazione condizioni termiche interne ed esterne;
  3. modalità di gestione e conduzione dei sistemi impiantistici attraverso, se disponibili, l'analisi dei report prodotti dai sistemi di telegestione degli ultimi tre anni;
  4. raccolta dei dati relativi ai consumi reali;
  5. indagini strumentali, sia non invasive (termografie, determinazione delle caratteristiche delle vetrocamere attraverso l'utilizzo di spessivetri, rilievo delle temperature, ecc...) sia invasive, con rottura ed analisi delle stratigrafie;
  6. costruzione di un modello energetico utilizzando software semi stazionari secondo norme di calcolo 11300;
  7. validazione del modello energetico confrontando i dati di fabbisogno così ottenuti con i consumi reali,
  8. definizione degli interventi di efficientamento energetico del sistema edificio/impianto e delle modalità di conduzione e funzionamento e relativa quantificazione economica;
  9. calcolo dei risparmi energetici generati e dei relativi tempi di ritorno attualizzando investimenti e risparmi;
  10. definizione di elenco di priorità per il successivo efficientamento.
  11. Le opportunità tecnologiche per il risparmio energetico
    1. Soluzioni tecnologiche e progettuali orientate al miglior rapporto costi/benefici – L’involucro edilizio
    2. Soluzioni tecnologiche e progettuali orientate al miglior rapporto costi/benefici – Gli impianti termici ed elettrici
  12. L’analisi economica degli interventi e i protocolli di progettazione e verifica
    1.  Analisi tecnico-economica degli interventi
    2. Metodologia ICP (Investor Confidence Project) come linea guida per il progetto degli interventi di riqualificazione energetica 
    3. Monitoraggio del risparmio energetico ottenuto. Protocollo IPMVP (International Performance Measurement and Verification Protocol)
  13. L’attuazione degli interventi: utilizzo di risorse proprie o il ricorso ai contratti di rendimento energetico
    1. Incentivi per la realizzazione degli interventi 
    2. L’attuazione degli interventi: supporto al condominio per la scelta e la definizione dell’investimento economico
  14. L’attuazione degli interventi: aspetti autorizzativi e realizzativi
    1. Espletamento delle pratiche autorizzative per la realizzazione degli interventi.
    2. Progettazione degli interventi - Aspetti pratici connessi con la progettazione degli interventi 
    3. Esecuzione degli interventi di riqualificazione – direzione lavori e problematiche correlate 

 

 

CONTENUTI della APE

Al termine del percorso di Learning by Doing da parte del candidato verrà redatto un Rapporto di APE, che conterrà al suo interno, tra le altre, informazioni relative a:
  • descrizione della Certificazione energetica;
  • scopo e livello di dettaglio, tempi di esecuzione e limiti di indagine;
  • informazioni sulla raccolta dei dati;
  • strumentazione di misura (stato corrente);
  • indicazioni di quali dati siano stati utilizzati (e quali sono frutto di misure e quali di stime);
  • elenco dei fattori di aggiustamento e dei dati di riferimento utilizzati, compresi costi e tariffe, certificati di taratura, ove rilevante, nonché elenco delle unità di misura dei fattori di conversione;
  • analisi dei consumi energetici;
  • criteri per l'ordinamento delle raccomandazioni per la riduzione dei consumi energetici;
  • azioni di risparmio energetico proposte;
  • analisi economica appropriata;

potenziali interazioni fra le raccomandazioni proposte.

Utilizzo delle procedure di calcolo previste ai paragrafi 3.1 e 3.2 del DM 26 giugno 2015 con l’esclusione dell’applicazione del metodo semplificato.

determinazione, mediante l’esplicitazione di tutti i dati intermedi e dei principali risultati dei calcoli, degli indici energetici della prestazione energetica, globale e parziale, rinnovabile e non rinnovabile, mediante l'applicazione delle metodologie previste;  

individuazione degli output utili all’introduzione nella procedura telematica del SIPEE dei dati necessari alla redazione dell’APE per ottenere la classificazione dell'edificio e produrre il documento finale in formato PDF.  

Il candidato dovrà quindi produrre una tesina riguardante il caso studio che riporti e documenti in modo ampio ed esplicito

Requisiti

Essere un certificatore Energetico abilitato

oppure Aver frequentato un corso da certificatore energetico (APE) ed essere interessato a dare l'esame

 oppure avere una laure in architettura o ingegneria o altro titolo di studio come indicato in tabella di cui al DPR 75/2013 e voler acquisire professionalità in vista dell'ecobonus.

Costo

richiedere

Sconti disponibili

Richiedere

Date e orari

Corso sul campo (Learning by doing). Le lezioni di coordinamento potranno essere in streaming, le restanti si svolgeranno sul campo facendo rilievi e misure. Chi si iscrive al corso ha diritto a frequentare, in modalità FaD asincrona le pillole di sui temi energetici che gli sono necessari al fine di completare la preparazione.

Il corso sarà attivato al raggiungimento di almeno 5 (cinque) iscrizioni

La data di inzio entro il mese di Marzo 2024 sarà concordata. Unitamente alle date relative ai restanti 7 incontri.

Sede

corso on line ed in cantiere

Attestati

attestato di partecipazione e franqueza

Posti ancora disponibili

5 posti

Data chiusura

Martedì, 31 Dicembre, 2024

Per iscriversi al corso è necessario effettuare il login oppure registrarsi al sito.