
Ore
Descrizione
Descrizione (il corso è stato autorizzato da parte della regione Piemonte)
Corso di formazione di Certificatore Energetico per la valutazione della prestazione energetica degli edifici finalizzata al rilascio di Attestati di prestazione energetica" Il corso è in attesa di riconoscimento da parte della Regine Piemonte. D.D. 15 maggio 2019, n. 289 Approvazione della nuova "Procedura per il rilascio dell'autorizzazione regionale allo svolgimento dei corsi di formazione per la valutazione della prestazione energetica degli edifici finalizzata al rilascio di Attestati di prestazione energetica" Possono accedere al corso tutti coloro che non hanno avuto modo di completare ed integrare la formazione prima dell'entrata in vigore del DPR 75/2013. Per tutti coloro che non rietrano in questo criterio è prevista la frequenza del corso da 80h. A cui vanno aggiunte 4h di normative regionali
1 Riferimenti legislativi
- Dlgs.192/2005
- DPR 75/2013
- DM 26/06/2015
- D.G.R. n. 14‐2119 del 21/09/2015 rettificata dalla D.G.R. 24‐2360 del 02/11/20151
- DGR 43‐8097 del 14/12/20182
Corso di formazione (80+4 ore)
Programma del corso di formazione
Il programma del corso di formazione è riportato all’Allegato A‐3.
Sono da considerarsi contenuti minimi del programma del corso:
1. gli argomenti trattati, indicati nell’Allegato citato, ripartiti nei moduli formativi individuati,
2. la durata di 40 ore complessive ad esclusione dell’esame finale (40 ore dello schema nazionale di cui al DPR 75/2014 raccordo formativoi).
Tali contenuti minimi possono essere ampliati al fine di garantire un offerta formativa aggiornata con particolare riguardo all’evoluzione della normativa tecnica impiegata come metodologia ufficiale di calcolo della prestazione degli edifici e agli aspetti pratici operativi, ad esempio riguardanti l’acquisizione dei dati in situ, l’utilizzo di strumentazione particolare e dei software di calcolo.
Allegato A-3
Contenuto minimo del Programma del corso di Formazione- Raccordo formativo (minimo ore 40).
Data prevista di inizio corso: Venerdì 21/05/21
Sede di svolgimento: modalità streaming / oppure c.so Siracusa 10 c/o ST&T( SMART) secondo le modalità stabilite dalal Regione Piemonte
Il corso è organizzato per essere fruito per 16 ore in Presenza /modalità streaming e coprendo tutti gli argomenti del programma
Le restanti 24 ore saranno fruite in FAD asincrona (che in realtà copre un ambito orario più vasto)
Programma
Allegato A-3
il corso è on-line e inizia, al raggiungimento delle 10 iscrizioni ed è fruito a qualsiasi ora. Contenuto minimo del Programma del corso di Formazione
Per la parte streaming Data prevista di inizio corso (presunta): 24-5-21
Sede di svolgimento: on-LINE (od in c.so Siracusa 10 c/o ST&T( SMART), secondo le decisioni della regione Piemonte
Il corso è organizzato per essere fruito per 16 ore in Presenza o DIRETTA STREAMING in modo da coprire tutti gli argomenti del programma
Le restanti 24 ore saranno fruite in FAD (che in realtà copre un ambito orario più vasto)
Allegato 3_Lezioni in presenza (come da disposizioni regionali)
Contenuto minimo del Programma del corso di Formazione (minimo ore 40).
Data prevista di inizio corso:24-5-21
Sede di svolgimento: ON-LINE (oppure in c.so Siracusa 10 c/o ST&T( SMART), secondo le disposizioni regionali in merito)
Il corso è organizzato per essere fruito per 16 ore in Presenza e coprendo tutti gli argomenti del programma
Le restanti 24 ore saranno fruite in FAD (che in realtà copre un ambito orario più vasto)
|
Allegato 4_Lezioni in FAD Asincrona
CORSO: CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI - aggiornato ai sensi del DPR 75/2013 | ||||
Codice corso: certificatore energetico La Fad potrà essere fruita in orari a scelta del candidato iscritto (nota: le ore in FaD superano il monte ore richiesto dal percorso Formativo in quanto le registrazioni raggiungono le 60 ore complessive) | ||||
Titolo modulo di e.learnng |
Durata Registrazione | Rif. Corso certificatori en. | ||
Autore: Vincenzo Corrado |
2h 0m 1s | Supporto al moduli 2 e 5 | ||
Autore: Alfonso Capozzoli |
3h 11m 42s | Supporto ai moduli 2 e 4 | ||
Autore: Vincenzo Corrado |
2h 06m 55s | Supporto ai moduli 2 e 5 | ||
Autore: Anna Pellegrino |
2h 12m 17s | Supporto ai moduli 2 e 4 | ||
Autore: Vincenzo Corrado |
1h 22m 52s | Supporto al modulo 2 | ||
Autore: Simona Paduos |
5h 5m 15s | Supporto al modulo 4 | ||
Autore: Simona Paduos |
2h 14m 17s | Supporto al modulo 4 | ||
Autore: Cristina Becchio |
1h 46m 47s | Supporto al modulo 7 | ||
Autore: Cristina Becchio |
42m 00s | Supporto al modulo 7 | ||
Autore: Enrico Fabrizio |
2h 04m 22s | Supporto al modulo 5 | ||
Autori: Enrico Fabrizio, Alfonso Capozzoli |
2h 22m 48s | Supporto al modulo 7 | ||
Autore: Anna Pellegrino |
3h 01m 51s | Supporto ai moduli 2 e 4 | ||
Autore: Anna Pellegrino |
1h 19m 49s | Supporto al modulo 1 | ||
Autore: Luca Rollino |
2h 10m 08s | Supporto al modulo 6 | ||
Autore: Simona Paduos |
3h 04m 11s | Supporto ai moduli 1e 9 | ||
Autore: Ilaria Ballarini |
2h 9m 12s | Supporto al modulo 9 | ||
L’imputazione dei dati nel sistema informativo regionale: Sicee (2:34:44) Autore: Luca Rollino [Realizzatore del SICEE: CSI-Piemonte, aggiornato al SIPEE, Sistema Informativo per la Prestazione Energetica degli Edifici (SIPEE) accessibile tramite SPID] |
2h 34m 44s | Da integrare con le recenti disposizioni sipee | ||
Autore: Alice Gorrino |
4h 14m 32s | Supporto ai moduli 2, 7 e 8 | ||
Autore: Alice Gorrino |
1:55:45 | Supporto al modulo 8 | ||
Reperimento dati involucro ed impianti (31:56) Inserimento dati involucro (36:35) Inserimenti dato impianto (35:09) Inserimento dati in docet (32:46) Elaborazione dei dati (32:58) Definizione interventi di riqualificazione (56:15) La valutazione energetica d’esercizio (35:52) Autore: Ilaria Ballarini |
4h 21m 31s | Supporto ai moduli 4, 5 | ||
Autore: Luca Rollino |
2h 01m 12s | Supporto al modulo 9 | ||
Autore: Alfonso Capozzoli, Vincenzo Corrado, Luca Rollino |
3h 09m 09s | Supporto ai moduli 1 |
Requisiti
Chi può partecipare al corso
Possono frequentare i corsi di cui alla presente procedura i soggetti che hanno i requisiti di cui all’Allegato
A‐6 (soggetti iscritti ad Ordini e Collegi professionali) e di cui all’Allegato A‐7 (soggetti non iscritti ad Ordini e Collegi professionali) salvo quanto meglio specificato al successivo paragrafo 6.2.
chi ritiene di dover integrare la formazione dei tecnici di cui al DPR 75/20215 art.2 comma 3 (in possesso di una laurea o diploma ed iscritti ad ordini o collegi) che ritengono di essere carenti in materia di progettazione di edifici ed impianti al fine di consetire di redigere una APE anche in campi di attività in cui non hanno competenze progettauali;
chi intende completare, mediante corso di raccordo formativo, la qualificazione dei soggetti che risultano essere in possesso dei requisiti di cui al DPR 75/2013 e di un attestato di frequenza di un precedente corso di formazioone autorizzato ma non dispongono di un attestato di superamento dell'esame di profitto.
Esame di profitto del corso di formazione
I tecnici abilitati di cui all’articolo 2 del DPR 75/2013 in possesso dei titoli di studio di cui al comma 3 con competenze parziali sul sistema fabbricato‐impianto tecnico e quelli di cui all’articolo 4 dello stesso decreto dotati di un titolo di studio ricompreso tra quelli elencati alle lettere a), b), c) e d) dell’articolo citato, possono redigere autonomamente un attestato di prestazione energetica solo dopo aver frequentato un corso di formazione e aver sostenuto positivamente la relativa verifica finale.
Ai sensi del par. 3.3 dell’Allegato A della DGR 24‐2360 del 02/11/2015, i soggetti formatori organizzano la verifica finale consistente nello svolgimento di una prova scritta e nella redazione, mediante l’impiego della procedura informatizzata e sulla base di una casistica significativa, di un attestato di prestazione energetica.
Alla verifica finale possono essere ammessi solo coloro che hanno frequentato almeno l’80% delle ore complessive previste.
La verifica finale è composta da due fasi.
a) Prova scritta
Ai candidati viene assegnato un test a risposta chiusa diretto a valutare la comprensione degli argomenti trattati nel corso.
Tale test ha lo scopo di valutare la conoscenza delle materie illustrate, a livello teorico e pratico, e la
capacità di risolvere problemi semplici legati alla definizione delle principali grandezze termodinamiche ed economiche coinvolte nel processo di valutazione della prestazione energetica e di individuazione delle raccomandazioni migliorative delle prestazioni energetiche degli edifici.
Per lo svolgimento della prova scritta devono essere adottate le seguenti modalità:
- il test deve contenere un minimo di 30 domande con risposta multipla chiusa (4 risposte alternative);
- il tempo concesso per la prova è indicativamente pari a 2 minuti per domanda;
- il punteggio finale è espresso su base centesimale (x/100) ed è calcolato con la seguente formula:
Punteggio = [(N. risposte corrette x 3 – N. risposte errate) x 100 / (N. domande x 3)]
Il voto minimo per l’accesso alla successiva fase orale è pari a: 60/100.
b) Redazione di un APE
Il candidato ammesso alla prova orale deve illustrare alla Commissione, mediante l’esposizione di un caso di studio, le modalità di valutazione della prestazione energetica di un edificio e la conseguente redazione dell’attestato di prestazione energetica.
A tal fine, prima di sostenere la prova orale, deve aver analizzato un edificio di sua scelta utilizzando le procedure di calcolo previste ai paragrafi 3.1 e 3.2 del DM 26 giugno 2015 con l’esclusione dell’applicazione del metodo semplificato.
Il candidato deve quindi presentarsi alla sessione con una tesina riguardante il caso studio che riporti e documenti in modo ampio ed esplicito:
- le modalità di reperimento dei dati di ingresso (geometrici, fisici, impiantistici, climatici ecc.) con
disegni e eventuali fotografie dell’edificio;
- la determinazione, mediante l’esplicitazione di tutti i dati intermedi e dei principali risultati dei
calcoli, degli indici energetici della prestazione energetica, globale e parziale, rinnovabile e non
rinnovabile, mediante l'applicazione delle metodologie previste;
- l’individuazione degli output utili all’introduzione nella procedura telematica del SIPEE dei dati
necessari alla redazione dell’APE per ottenere la classificazione dell'edificio e produrre il
documento finale in formato PDF.
La relazione (tesina), in forma cartacea, deve essere presentata, mediante un colloquio, alla Commissione che la assume agli atti. Nel corso dell’esposizione orale la Commissione verifica che il candidato abbia appreso il percorso procedurale e metodologico per la corretta valutazione delle prestazioni e per la corretta redazione di un attestato tenendo conto della legislazione e delle normative tecniche ed attuative in vigore. La Commissione approfondisce altresì le conoscenze generali del candidato nelle tematiche previste nel programma del corso.
Sessione d’esame
La sessione d’esame è organizzata dal soggetto titolare della autorizzazione allo svolgimento del corso, il costo dell'ESAME è a carico dei soggetti che intendono sostenere la verifica finale e NON è compreso nel costo del corso.
La Commissione d’esame è composta almeno da:
- un docente del corso,
- un rappresentante dell’ente o agenzia formativa,
- un esperto appartenente alla Regione Piemonte o all’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Piemonte.
"Ad ulteriore specificazione di quanto descritto al punto 3.1 e ai fini dell’effettuazione dell’esame finale al corso di raccordo sono ammessi esclusivamente i soggetti che dispongono di un attestato di frequenza relativo ad un corso di formazione per Certificatori Energetici di almeno 80 ore, precedentemente effettuato e autorizzato dalla regione ai sensi della DGR 43‐11965 del 4 agosto 2009, della DGR 24‐2360 del 2 novembre 2015, o, sul territorio nazionale, dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi del DPR 75/2013."
Costo
Sconti disponibili
Date e orari
le date delle ore del corso in presenza e in Fad, sono riportati abbinati al programma
Inizio presunto (all'iscrizione di almeno 10 candidati)