
1. CER Comunità Energetiche Rinnovabili e gruppi di autoconsumo.
le registrazioni sono state realizzate tramite procedura generativa (AVATAR) su testo redatto da Tamburini Marcello
Le comunità energetiche - INTRODUZIONE
LE comunità energetiche
INCENTIVI
STATUTO ed aspetti giuridici
TIAD
Glossario e definizioni
a) aspetti introduttivi alle CER e gruppi di autoconsumo 1. Premessa alle Comunità energetiche e all’autoconsumo diffuso 2. Produzione e trasmissione dell’energia elettrica 3. Premessa al tema delle comunità energetiche: Cabine a Bassa Tensione (MTèBT) 4. Le cabine primarie – I punti di connessione 5. Mappa e codice identificativo di una cabina primaria: 6. dislocazione delle cabine primarie ed aree geografiche 7. Sinottico dei raggruppamenti delle reti elettriche 8. POD o Punto di connessione 9. Riassunto, cabine primarie e Sistema di Distribuzione Chiuso (SDC) 10. Voci di spesa della bolletta elettrica (fonte TERNA). 11. Componenti di costo di una bolletta elettrica 12. Dettaglio voci di spesa bolletta energia elettrica 13. quadro sinottico di dettaglio 14. Bolletta elettrica, le fasce orarie F1, F2, F3. 15. Tabella delle fasce orarie e PUN
|
b) LE comunità energetiche
1.COSA È UNA COMUNITÀ ENERGETICA, aspetti energetici tecnici e normativi. 2.) Le comunità energetiche in Europa 3.) Le comunità energetiche in Italia4) I vantaggi nel condividere energia5) Consumatore e prosumer6) energia condivisa ed incentivata, autoconsumo esteso (condivisione virtuale) e scambio fisico di energia punto-punto. 7) Comunità Energetiche e Autoconsumo Diffuso 8. Comunità energetiche e autoconsumo diffuso - Elementi costitutivi e soggetti. 9-La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Configurazioni di Condivisione dell'energia 10. Comunità Energetiche Rinnovabili: RIASSUNTO DEGLI ATTORI COINVOLTI 11. Comunità Energetiche Rinnovabili: ATTORI COINVOLTI 12. Comunità Energetiche Rinnovabili: ATTORI COINVOLTI_2 13. Cosa si intende con il termine «autoconsumatore di energia rinnovabile» 14. Ulteriori elementi definitori di dettaglio_Gruppo di autoconsumatori 15 Ulteriori elementi definitori di dettaglio_CER 16. I Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC) 17. AUTOCONSUMO VIRTUALE: IL MODELLO ALLA BASE DELLE CACER 18 AUTOCONSUMATORI DI ENERGIA RINNOVABILE CHE AGISCONO COLLETTIVAMENTE_schema dei flussi 19. GRUPPO DI AUTOCONSUMATORI COLLETTIVI (es. Condomini oppure Aziende nello stesso edificio) 20. Decreto CACER e Regole Operative - AUTOCONSUMATORI INDIVIDUALI A DISTANZA 21. REFERENTI delle CER – dei gruppi di autoconsumo- nel caso di auto consumatore a distanza 22. Meccanismo di funzionamento di una CER 23 Condivisione virtuale in una COMUNITA’ ENERGETICA RINNOVABILE_ schema dei flussi 24. ESEMPIO DI ENERGIA CONDIVISA in una CER 25. COMUNITA’ ENERGETICA RINNOVABILE art. 31 26. Zone di mercato-Comunità Energetiche rinnovabili 27. Esempio di aggregazione interna a stessa zona di mercato 28. L’autoconsumo diffuso CONFIGURAZIONI: REGOLE OPERATIVE 29- COMUNITA’ ENERGETICA RINNOVABILE_cosa fa la CER 30. COMUNITA’ ENERGETICA RINNOVABILE_Art.31 D.Lgs.199/2021 31. Le CER - ELEMENTI ESSENZIALI DELLO STATUTO O DELL’ATTO COSTITUTIVO
|
c) TIAD 1. clienti finali e unità di consumo_1 2. clienti finali e unità di consumo_2 3. clienti finali e unità di consumo_3 4. produttori e impianti di produzione_1 5. sistemi semplici di produzione e consumo – sspc 6. tiad – testo integrato per l’autoconsumo diffuso_1 7. tiad - configurazioni per l’autoconsumo diffuso_2 8. tiad - configurazioni per l’autoconsumo diffuso_3 9. tiad - configurazioni per l’autoconsumo diffuso_4 10. tiad - configurazioni per l’autoconsumo diffuso_- il referente – 11. contesto legislativo del tiad - 'testo integrato autoconsumo diffuso' 12. configurazioni: dm cacer 13. decreto cacer e regole operative - autoconsumatori individuali a distanza 14. decreto cer tariffa incentivante 15. decreto cer contributo in conto capitale
|
d)CALCOLO DELL’INCENTIVO_FINALE
1. contesto legislativo dm cacer 2. premessa al calcolo degli incentivi. 3. la valorizzazione 4. tariffe e corrispettivi 5. tariffe e corrispettivi_grafici 6. tariffe e corrispettivi_riduzione costi 7. ritiro dedicato_ quota di energia immessa in rete 8. ritiro dedicato_altre forme di energia immessa in rete 9. ritiro dedicato_tariffe zonali 10. ritiro dedicato_riassunto 11. tariffe e corrispettivi energia condivisa 12. tariffe e corrispettivi valorizzazione dell’energia condivisa 13. tip-tariffe e corrispettivi _ incentivazione dell’energia condivisa 14. tariffe e corrispettivi_tariffa premio 15. tariffe e corrispettivi con più impianti_energia prelevata inferiore dell’energia immessa 16. tariffe e corrispettivi con più impianti_energia prelevata superiore dell’energia immessa 17. elementi principali per il calcolo dell’incentivo_approfondimenti 18. elementi principali per il calcolo dell’incentivo_premio eccedentario 19. riassunto – utenze incentivabili e utenze che accedono alla condivisione 20. configurazioni attive ai sensi della disciplina transitoria 21. tariffe e corrispettivi – decadenza 22. tariffe e corrispettivi_cumulabilità 23. tariffe e corrispettivi_non cumulabilità 24. contributi economici 25. autoconsumo: energia di prossimità 26. approfondimento _ nuovo impianto 27. calcolo dei corrispettivi
|
e)Calcolo dei corrispettivi
1. La CER come Soggetto giuridico 2. check-list per la costituzione di una CER 3. dettagli da fornire al GSE per costituire una comunità energetica 4. Adesione allo statuto della CER di un singolo cittadino 5. Partecipazione del Cittadino a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) 6. consorzi e società consortili 7. atti amministrativi e giuridici necessari 8. ELEMENTI ESSENZIALI DELLO STATUTO O DELL’ATTO COSTITUTIVO 9. REQUISITI DELLE CER: LO STATUTO 10. GRUPPI DI AUTOCONSUMATORI DI ENERGIA RINNOVABILE
|
b) Glossario e definizioni 1. Configurazione di Comunità di Energia Rinnovabile (CACER) 2. Comunità di energia rinnovabile (CER) 3. Chi può far parte di una CER? 4. Quali sono i principali requisiti degli impianti di produzione che possono accedere alle CER? 5. Gruppo di autoconsumatori di energia rinnovabile 6. Distributore 7. Referente 8. Produttore 9. Prosumer 10. Partner tecnici 11. vincolo relativamente alla posizione geografica dei produttori e dei consumatori 12. Struttura e Funzionamento di una (CER) 13. Energia condivisa 14. Ammontare del corrispettivo di valorizzazione ARERA per l’energia condivisa
15. Energia autoconsumata e oggetto di valorizzazione 16. Energia autoconsumata e oggetto di incentivazione 17. Energia immessa 18. Energia prodotta 19. Fonti di energie rinnovabili (FER) 20. Fornitore di energia elettrica (retailer) 21. Gestore dei Servizi Energetici (GSE): 22. Membro della CER 23. POD o Punto di connessione 24. Data di entrata in esercizio di un impianto 25. Data di entrata in esercizio commerciale 26. Ritiro dedicato 27. Ammontare del corrispettivo di valorizzazione ARERA per l’energia condivisa 28. A quanto ammonta il contributo PNRR 29. Importo di tariffa premio eccedentario 30. IMPIANTO/UP (Unità di Produzione) 31. principio Do No Significant Harm (DNSH) 32. Aspetti Normativi delle Comunità Energetiche 33. Legislazione Italiana: 34. Incentivi e Contributi: 35. Norme di Riferimento 36. Forme Giuridiche Possibili per una CER 37. Consorzi e Società Consortili 38. Cooperative 39. ESCO (Energy Service Company) 40. gli incentivi statali previsti per la costituzione delle CER
|
Se sei un Nuovo Utente clicca sul pulsante qui sotto per compilare il form e iscriverti al corso.
Se ti sei già iscritto in passato invece vai a Recupero dati, inserisci le tue credenziali per compilare automaticamente la registrazione, verifica i tuoi dati e iscriviti.